Certificato di Agibilità: È Obbligatorio per gli Immobili Ante ’67?
- Renz S.r.l.
- 25 lug
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 1 giorno fa

Il certificato di agibilità è un documento fondamentale nel settore immobiliare e dell’edilizia, ma in molti si chiedono se sia obbligatorio anche per gli immobili costruiti prima del 1967. In questo articolo, facciamo chiarezza sull'argomento, rispondendo ai dubbi più frequenti di privati, tecnici e agenzie immobiliari.
Cos’è il Certificato di Agibilità?
Il certificato di agibilità attesta che un immobile è conforme ai requisiti igienico-sanitari, di sicurezza, salubrità e risparmio energetico. È indispensabile per:
Usare l’immobile come abitazione Stipulare atti notarili (vendita, donazione) Avviare un’attività ricettiva (casa vacanze, b&b...)
Agibilità e Immobili Ante 1967: È Obbligatoria?
Per gli immobili costruiti prima del 1° settembre 1967, non era prevista l’autorizzazione edilizia, quindi l’agibilità non era obbligatoria all’epoca.
Tuttavia, oggi la situazione è diversa:
-Vendita o locazione: l’agibilità non è obbligatoria in senso stretto, ma è fortemente consigliata, poiché il notaio o l'acquirente potrebbero richiederla. L’assenza del certificato non blocca automaticamente la compravendita, ma va dichiarato espressamente nell’atto notarile, con eventuali rischi per il venditore.
-Cambio di destinazione d’uso o lavori rilevanti: se l’immobile viene modificato o ristrutturato, scatta l’obbligo di ottenere l’agibilità, anche se costruito ante ‘67. Secondo il D.P.R. 380/2001, l’agibilità è necessaria per gli immobili nuovi o soggetti a interventi edilizi rilevanti.
Per gli immobili ante ’67:
Se non sono mai stati modificati, l’agibilità può non essere presente.
Per venderli o affittarli, è bene valutarne comunque lo stato di fatto e considerare una dichiarazione sostitutiva da parte di un tecnico abilitato.
Come Ottenere l’Agibilità per un Immobile Ante 1967?
Nel caso si voglia o debba ottenere l’agibilità, è possibile procedere con:
La Verifica dello stato edilizio e urbanistico, eventuali adeguamenti impiantistici, la Presentazione della Segnalazione Certificata di Agibilità (SCAg) presso il Comune.
Il certificato di agibilità non è sempre obbligatorio per gli immobili ante 1967, ma in molti casi è richiesto per tutelare le parti in caso di vendita o locazione. Rivolgersi a un tecnico qualificato è il modo migliore per valutare ogni situazione caso per caso.
Hai dubbi sul certificato di agibilità del tuo immobile?
Renz Srl ti offre consulenza tecnica professionale per verificare la situazione urbanistica e catastale del tuo immobile. Ti assistiamo nella richiesta di agibilità, nella regolarizzazione edilizia e in tutte le pratiche necessarie.
Contattaci oggi stesso per una consulenza personalizzata.
#Agibilità #ImmobiliAnte67 #RegolaritàUrbanistica #CertificatoAgibilità #Edilizia #CompravenditaImmobili #ConsulenzaTecnica #Ristrutturazioni #DPR380 #TecnicoAbilitato #CasaRegolare #NormativaEdilizia #VerificaAgibilità #SCAg #RenzSrl