top of page

Correggere gli Errori Catastali: Guida Completa per Evitare Problemi con l’Agenzia delle Entrate

  • Immagine del redattore: Renz S.r.l.
    Renz S.r.l.
  • 28 lug
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 31 lug

Errori catastali
Correggere gli Errori Catastali: Guida Completa per Evitare Problemi con l’Agenzia delle Entrate

Hai scoperto un errore nei dati catastali del tuo immobile? Succede più spesso di quanto si pensi. In questo articolo ti spieghiamo come correggere gli errori catastali, quali sono i più comuni, quali documenti servono e a chi rivolgerti per risolvere velocemente.


Cosa Sono gli Errori Catastali?

Gli errori catastali sono incongruenze nei dati registrati all’Agenzia delle Entrate – Catasto e possono riguardare:

  • Dati anagrafici del proprietario (nome, codice fiscale, indirizzo)

  • Superficie o numero vani dell’immobile

  • Categoria o classe catastale errata

  • Indirizzo catastale non aggiornato

  • Confini o mappali sbagliati

  • Immobili accatastati in modo errato o mai accatastati


Perché Correggere un Errore Catastale?

Un errore catastale può causare gravi problemi con la compravendita di un immobile, tasse errate (IMU, TARI), complica le pratiche edilizie, successioni o divisioni, ed espone a sanzioni o accertamenti fiscali.


Come Correggere un Errore Catastale

A seconda del tipo di errore, ci sono due strade principali:

-Correzione Semplice (Errori Formali)

Per errori su nominativo del proprietario, codice fiscale errato, dati toponomastici (via, civico, comune)

Si può fare richiesta gratuita online sul sito dell’Agenzia delle Entrate tramite:

Contact Center del portale “Fisco Online”

PEC all’ufficio provinciale del Catasto competente

Modulo Mod. 301 (Istanza correzione dati)


-Correzione Tecnica (Errori su mappa, rendita, dati dimensionali)

Serve l’intervento di un tecnico abilitato (geometra, architetto o ingegnere) per presentare: Docfa (per fabbricati), Pregeo (per terreni), Planimetrie aggiornate, Eventuali relazioni tecniche asseverate.


Documenti Necessari: Copia documento d’identità, Visura catastale con errore evidenziato, Planimetrie e documentazione tecnica, Istanza motivata di correzione.


Quanto Tempo Serve per la Correzione?

  • Correzioni formali: entro 30 giorni

  • Correzioni tecniche: variabili, da 30 a 90 giorni circa, in base alla complessità e al carico dell’ufficio.


Affidati a Renz Srl per una Correzione Rapida e Senza Errori

Con Renz Srl hai al tuo fianco un team di tecnici esperti in pratiche catastali. Ti aiutiamo a:

  • Verificare le visure catastali

  • Rilevare eventuali difformità

  • Preparare e inviare Docfa

  • Dialogare con gli uffici catastali


    Contattaci per una consulenza gratuita e personalizzata!





 
 
 

Commenti


"Soluzioni tecniche, eseguite a regola d’arte"

Contattaci, ti risponderemo entro 48 ore

Sede operativa

Via Vittoria Colonna, 32  00193 Roma, Italia.

Sede legale

Via Giovanni Dominici, 6  00165 Roma, Italia.

info@renz.it

Tel: +39 334 835 1585

Logo Renz s.r.l
  • LinkedIn
  • Facebook

© 2025 by Renz S.r.l.

Via Giovanni Dominici, 6  00165 Roma, Italia.

 P. IVA 16382501001

bottom of page