Cos’è la Mappa Catastale: Guida Completa per Capirla e Utilizzarla Correttamente
- Renz S.r.l.
- 31 lug
- Tempo di lettura: 2 min

La mappa catastale è uno strumento essenziale per chi possiede, acquista o gestisce un immobile o un terreno. Ma cos’è esattamente e a cosa serve? In questo articolo ti spieghiamo in modo semplice tutto quello che devi sapere sulla mappa catastale, come leggerla e quando può esserti utile.
Cos’è la Mappa Catastale?
La mappa catastale, detta anche estratto di mappa, è una rappresentazione grafica ufficiale che mostra la posizione, i confini e la sagoma delle particelle catastali (terreni e fabbricati) presenti sul territorio nazionale.
Viene redatta e aggiornata dall’Agenzia delle Entrate – Catasto Terreni e rappresenta un riferimento fondamentale per:
Riconoscere i confini tra proprietà
Redigere atti notarili (compravendite, donazioni, successioni)
Verificare la coerenza con lo stato di fatto del terreno o immobile
Presentare pratiche al Comune (SCIA, permessi di costruire)
Effettuare frazionamenti, fusioni o aggiornamenti catastali
Rilevare difformità o errori catastali
Cosa Contiene una Mappa Catastale?
Una mappa catastale mostra:
Particelle catastali (ogni terreno o porzione di fabbricato ha un numero identificativo)
Confini tra le proprietà
Fabbricati presenti sull’area
Strade pubbliche, corsi d’acqua o altre infrastrutture
Fogli catastali (suddivisione del territorio comunale)
Non contiene, però, indicazioni precise sui confini legali, che devono essere determinati con rilievi topografici da tecnici qualificati.
Dove Si Richiede la Mappa Catastale?
Puoi richiedere la mappa catastale:
Online tramite il sito dell’Agenzia delle Entrate – Servizi Catastali
Presso gli sportelli catastali dell’Agenzia
Tramite un tecnico abilitato o una società specializzata come Renz Srl
Attenzione: la Mappa Catastale non è una Prova di Proprietà
Spesso si fa confusione: la mappa catastale non ha valore legale per determinare la proprietà o i confini esatti. Per risolvere controversie tra confinanti o ottenere dati precisi, è sempre necessario un rilievo topografico con strumentazione GPS o stazione totale.
Quando Serve un Tecnico?
Serve l’intervento di un tecnico abilitato (geometra, architetto, ingegnere) quando:
Si devono correggere errori sulla mappa (es. fabbricati non aggiornati)
È necessario presentare una pratica Pregeo o Docfa
Si effettua una divisione o unione di particelle
Occorre verificare la corrispondenza tra mappa e stato reale del terreno
Renz Srl: Il Tuo Punto di Riferimento per le Mappe Catastali
Affidati a Renz Srl per:
Verifica della mappa catastale e visura
Rilievi topografici e aggiornamenti con Pregeo e Docfa
Correzione errori catastali
Assistenza completa nelle pratiche immobiliari e urbanistiche
Contattaci oggi per una consulenza gratuita e scopri come possiamo aiutarti a gestire ogni aspetto catastale in modo rapido e sicuro.
Commenti