top of page

Vetrate Panoramiche: Quando Servono Autorizzazioni e Cosa Dice la Legge

  • Immagine del redattore: Renz S.r.l.
    Renz S.r.l.
  • 1 giorno fa
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 6 ore fa

Vetrate panoramiche
Vetrate Panoramiche: Quando Servono Autorizzazioni e Cosa Dice la Legge

Le Vetrate Panoramiche Amovibili (VEPA) sono sempre più diffuse in balconi e terrazzi grazie al loro impatto visivo e alla capacità di aumentare il comfort abitativo. Tuttavia, non tutti sanno che per installarle è spesso necessario rispettare specifiche norme edilizie e urbanistiche.

In questo articolo ti spieghiamo cosa sono le VEPA, quando servono autorizzazioni, cosa dice la legge attuale e come procedere senza incorrere in sanzioni.


Cosa sono le Vetrate Panoramiche VEPA?

Le VEPA (Vetrate Panoramiche Amovibili) sono chiusure completamente in vetro, senza telai verticali fissi, che possono essere rimosse, impacchettate o fatte scorrere, garantendo luminosità e protezione agli spazi esterni (come balconi e logge), senza trasformarli in nuovi ambienti abitativi.


Le vetrate VEPA:

  • Migliorano l’efficienza energetica

  • Proteggono da pioggia e vento

 

Cambiamenti apportati dalla L. 105/2024, conversione del DL. 69/24

Le modifiche apportate all’art. 6 comma 1 lett. B-bis del TUE.

Le vetrate panoramiche, in particolare:

  • Sono amovibili e trasparenti

  • Non creano nuovi volumi o superfici utili coperte

  • Non alterano la sagoma o il prospetto dell’edificio in modo significativo

  • Hanno funzione di protezione e risparmio energetico

In questi casi, è sufficiente una comunicazione CILA (Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata) da parte di un tecnico abilitato.

 

Quando Serve l’Autorizzazione?

La CILA è sufficiente per la maggior parte degli interventi, ma NON sempre. Serve prestare attenzione in caso di:

  1. Edifici vincolati o in centro storico: può essere necessario il nulla osta della Soprintendenza o del Comune.

  2. Condizioni del regolamento condominiale: alcuni vietano modifiche ai balconi o alla facciata.

  3. VEPA fisse o strutturali: se la vetrata non è amovibile o modifica il prospetto, può essere necessario un Permesso di Costruire.

  4. Modifiche alla destinazione d’uso del balcone o terrazzo.

 

Quali Pratiche Presentare?

Tipo di intervento

Titolo abilitativo richiesto

VEPA amovibile in balcone/loggia

CILA

VEPA in area vincolata

CILA + Nulla Osta Soprintendenza

VEPA in condominio con vincoli regolamentari

Autorizzazione condominiale

È sempre consigliabile affidarsi a un tecnico per verificare regolamenti locali, vincoli paesaggistici e norme urbanistiche.

 

Quanto costa installare una VEPA con regolarizzazione?

I costi dipendono da:

  • Superficie e tipo di vetrata

  • Eventuali costi professionali (tecnico, CILA, progettazione)

  • Diritti di segreteria comunali

  • Spese per richieste accessorie (autorizzazioni, catasto)

 

Installa la tua VEPA in modo regolare

Le vetrate panoramiche amovibili offrono comfort e valore all’immobile, ma vanno sempre gestite con attenzione.

RENZ Srl ti supporta in ogni fase: dalla progettazione tecnica alla presentazione delle pratiche edilizie, fino al raccordo con il Comune o la Soprintendenza.


 

 
 
 

Comments


"Soluzioni tecniche, eseguite a regola d’arte"

Contattaci, ti risponderemo entro 48 ore

Sede operativa

Via Vittoria Colonna, 32  00193 Roma, Italia.

Sede legale

Via Giovanni Dominici, 6  00165 Roma, Italia.

info@renz.it

Tel: +39 334 835 1585

Logo Renz s.r.l
  • LinkedIn
  • Facebook

© 2025 by Renz S.r.l.

Via Giovanni Dominici, 6  00165 Roma, Italia.

 P. IVA 16382501001

bottom of page