top of page

Condono e Sanatoria: Differenze, Requisiti e Come Regolarizzare gli Abusi Edilizi

  • Immagine del redattore: Renz S.r.l.
    Renz S.r.l.
  • 10 lug
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 31 lug

Condono e sanatoria
Condono e Sanatoria: Differenze, Requisiti e Come Regolarizzare gli Abusi Edilizi

Hai sentito parlare di condono o sanatoria edilizia, ma non sai bene cosa li differenzia? Se stai cercando di regolarizzare un abuso edilizio o hai ereditato un immobile con irregolarità, è fondamentale capire le differenze tra questi due strumenti normativi. In questo articolo ti spieghiamo in modo semplice e aggiornato cosa sono, quando si applicano, e a chi puoi rivolgerti per risolvere tutto in modo corretto.


Che cos'è il Condono Edilizio?

Il condono edilizio è una misura straordinaria e a tempo determinato con cui lo Stato consente la regolarizzazione di abusi edilizi commessi entro una certa data stabilita dalla legge. Si tratta di una legge “una tantum”, attivabile solo quando prevista da un apposito provvedimento normativo nazionale.


Condoni in Italia:

  • Legge 47/1985

  • Legge 724/1994

  • Legge 326/2003


Attualmente non è attivo alcun nuovo condono edilizio. Si possono solo concludere o verificare le domande presentate nei precedenti condoni.

 

Che cos'è la Sanatoria Edilizia?

La sanatoria è un procedimento ordinario, previsto dal Testo Unico dell’Edilizia (DPR 380/2001), che consente la regolarizzazione di interventi edilizi non autorizzati, ma conformi alle norme urbanistiche e edilizie vigenti sia al momento della realizzazione che al momento della richiesta.


Tipologie di sanatoria:

  • SCIA in sanatoria (Segnalazione Certificata di Inizio Attività tardiva)

  • CILA in sanatoria (Comunicazione di inizio Attività tardiva)

  • Permesso di Costruire in sanatoria

La sanatoria è possibile solo se l’intervento è legittimo dal punto di vista normativo, anche se effettuato senza autorizzazione.


Differenze principali tra Condono e Sanatoria

Aspetto

Condono Edilizio

Sanatoria Edilizia

Natura

Straordinaria, concessa con legge speciale

Ordinaria, prevista dalla normativa edilizia vigente

Tempistiche

Solo in determinati periodi previsti dalla legge

Sempre possibile, se ci sono i requisiti

Requisiti

Anche interventi non conformi possono essere condonati

Solo interventi conformi alle norme urbanistiche ed edilizie

Normativa di riferimento

Leggi speciali (es. 47/85, 724/94, 326/03)

DPR 380/2001 (Testo Unico per l’Edilizia)

 

Quando conviene chiedere una sanatoria?

Se hai eseguito lavori senza titolo abilitativo (es. modifiche interne, modifiche di prospetto, piccoli ampliamenti) e gli interventi risultano conformi alle norme urbanistiche, puoi evitare sanzioni più gravi regolarizzando l’abuso con una SCIA o Permesso in sanatoria. È importante muoversi tempestivamente e farsi assistere da un tecnico abilitato.


Come possiamo aiutarti

Hai un abuso edilizio da regolarizzare o dubbi su una vecchia pratica di condono?RENZ Srl è al tuo fianco con un servizio tecnico completo per:

  • Verifica della conformità urbanistica e catastale

  • Redazione pratiche di sanatoria o condono

  • Consulenza tecnica e legale

  • Interfaccia con l’Ufficio Tecnico Comunale


Risolvi ora, evita problemi futuri! Contattaci oggi stesso!

Affidati a RENZ Srl per la gestione delle tue pratiche edilizie. Ti garantiamo trasparenza, rapidità e supporto tecnico qualificato.


 

 
 
 

Commenti


"Soluzioni tecniche, eseguite a regola d’arte"

Contattaci, ti risponderemo entro 48 ore

Sede operativa

Via Vittoria Colonna, 32  00193 Roma, Italia.

Sede legale

Via Giovanni Dominici, 6  00165 Roma, Italia.

info@renz.it

Tel: +39 334 835 1585

Logo Renz s.r.l
  • LinkedIn
  • Facebook

© 2025 by Renz S.r.l.

Via Giovanni Dominici, 6  00165 Roma, Italia.

 P. IVA 16382501001

bottom of page