Bonus Edilizi 2025: tutte le novità con la nuova Legge di Bilancio
- Renz S.r.l.
- 9 lug
- Tempo di lettura: 2 min

La Legge di Bilancio 2025 e la Circolare 8/E dell’Agenzia delle Entrate (giugno 2025) hanno introdotto importanti cambiamenti per i principali bonus edilizi: Superbonus, Ecobonus, Sismabonus, Bonus ristrutturazioni e Bonus mobili.
Vediamo cosa cambia nel 2025, chi può ancora usufruirne, quali sono le nuove aliquote fiscali, i requisiti necessari e le scadenze operative.
Novità Ecobonus e Bonus Ristrutturazioni 2025
Dal 1° gennaio 2025, sono in vigore le nuove aliquote per le detrazioni fiscali su lavori di risparmio energetico e ristrutturazione.
Nuove percentuali detraibili:
Tipo di immobile | 2025 | 2026-2027 |
Abitazione principale | 50% | 36% |
Altri immobili | 36% | 30% |
Massimale di spesa invariato: 96.000 € per unità immobiliare
Esclusione totale per le caldaie a gas, gasolio o GPL
Ammesse: pompe di calore, sistemi ibridi elettrici, micro-cogeneratori, generatori a biomassa
Nuove regole per il Sismabonus 2025
Stesse aliquote anche per il Sismabonus:
Tipo di immobile | 2025 | 2026-2027 |
Abitazione principale | 50% | 36% |
Altri immobili | 36% | 30% |
L’abitazione principale deve essere tale al momento dell’inizio lavori o diventarlo entro la conclusione degli stessi.
Superbonus 2025: cosa resta e cosa cambia
Il Superbonus non scompare, ma cambia drasticamente. Dal 2025 scende al 65% e resta accessibile solo se gli atti necessari sono completati entro il 15 ottobre 2024.
Per accedere al Superbonus 65%:
CILA asseverata già presentata (edifici 2-4 unità)
Delibera condominiale + CILA (condomini)
Richiesta titolo abilitativo (demolizione e ricostruzione)
Cosa NON è più ammesso:
Caldaie a combustibili fossili (nemmeno come intervento trainante)
Nuove pratiche con documentazione incompleta oltre la scadenza
Spese 2023: detraibili in 10 rate, con dichiarazione integrativa entro 31 ottobre 2025, senza sanzioni.
Detrazioni per lavori ordinari 2025-2027
Una nuova aliquota unica del 30% è prevista per:
Interventi ordinari di recupero edilizio
Lavori di riqualificazione energetica non trainanti
Fanno eccezione i generatori a gas ad alta efficienza in sostituzione di gruppi elettrogeni di emergenza: detrazione al 50%.
Bonus Mobili 2025: importo dimezzato
Il Bonus mobili è stato prorogato per il 2025, ma con una forte riduzione.
Spesa massima detraibile: 5.000 €
Solo per mobili ed elettrodomestici di alta classe energetica
Valido solo se collegato a lavori avviati nel 2025
Domande frequenti sui Bonus 2025
Il Superbonus vale ancora il 110%?
No. Dal 2025 la detrazione è del 65%, solo per chi ha avviato le pratiche entro il 15 ottobre 2024.
Si può detrarre la sostituzione di una caldaia a gas?
No. Nessuna detrazione è ammessa per impianti a combustibili fossili.
Posso detrarre lavori su una seconda casa?
Solo nel 2025, con Ecobonus o Bonus ristrutturazioni. Dal 2026 la detrazione scenderà al 30%.
Serve la CILA per ottenere i bonus?
Solo per il Superbonus. Gli altri bonus seguono le normative edilizie locali.
Hai bisogno di assistenza su Superbonus o altri incentivi?
Noi di Renz Srl siamo al tuo fianco per gestire ogni aspetto dei bonus edilizi 2025:
Verifica requisiti e documentazione
Redazione pratiche edilizie e fiscali
Coordinamento tecnico con imprese e condomìni
Contattaci per una consulenza gratuita!
#BonusEdilizi2025 #Superbonus65 #Ecobonus2025 #Sismabonus #BonusRistrutturazioni #BonusMobili #DetrazioniFiscali #IncentiviCasa #RenzSrl #CILA #Ristrutturazioni #EdiliziaResidenziale
Commentaires