top of page

Certificato di Idoneità Statica (CIS): cos’è, quando è obbligatorio

  • Immagine del redattore: Renz S.r.l.
    Renz S.r.l.
  • 7 ago
  • Tempo di lettura: 2 min
CIS
Certificato di Idoneità Statica (CIS): cos’è, quando è obbligatorio


Negli ultimi anni si è tornati a parlare con insistenza del Certificato di Idoneità Statica (CIS). Ma cosa significa esattamente ottenere un CIS? Quali sono le verifiche da effettuare, chi può rilasciarlo e quanto costa? In questo articolo, RENZ Srl ti guida attraverso tutto ciò che devi sapere.


Che cos'è il Certificato di Idoneità Statica?

Il CIS è un documento tecnico redatto da un professionista abilitato (ingegnere o architetto), che attesta la sicurezza strutturale di un edificio, verificando la conformità delle strutture portanti con le norme tecniche vigenti al momento della costruzione.


Quando è richiesto il CIS?

  • Edifici privi di collaudo statico (Legge 1086/71).

  • Domande di sanatoria o condono edilizio (ex Legge 47/85).

  • Immobili con oltre 50 anni nel Comune di Milano (obbligo regolamentare).

  • Fabbricati destinati a locali di pubblico spettacolo o impianti sportivi.

Per gli immobili costruiti prima del 1967, il CIS non è obbligatorio a meno che non siano stati oggetto di interventi strutturali rilevanti nel tempo (come sanatorie o ampliamenti).


Cosa contiene il Certificato di Idoneità Statica?

Un CIS ben redatto si compone generalmente di:

  • Descrizione dell'immobile (localizzazione, tipologia strutturale, dati catastali).

  • Ricostruzione storica dell’edificio tramite documentazione edilizia (CILA, DIA, permessi).

  • Caratterizzazione dei materiali attraverso:

    • Verifiche visive

    • Indagini sperimentali in sito (carotaggi, prove su materiali, termografie)

  • Prove di carico statiche, se necessarie (es. su solai).

  • Analisi strutturale: verifica della congruità tra carichi e destinazione d’uso.

  • Verifica rischio sfondellamento per solai con luci superiori a 6 m.

  • Dichiarazione finale di idoneità (oppure indicazione degli interventi correttivi necessari).


Chi può redigere il Certificato di Idoneità Statica?

Il CIS può essere redatto solo da un ingegnere o architetto abilitato, iscritto all’albo professionale. A differenza del collaudo statico, non è richiesta un’anzianità minima di iscrizione.


Differenza tra CIS e Collaudo Statico

Collaudo Statico

Certificato di Idoneità Statica (CIS)

Obbligatorio in fase di costruzione o ampliamento

Obbligatorio per edifici esistenti, senza collaudo

Redatto a conclusione dei lavori

Redatto su fabbricati esistenti

Serve per ottenere l’agibilità

Serve per sanatorie o per edifici vetusti

Richiede tecnico con 10+ anni iscrizione

Nessun requisito di anzianità

Come ottenere il CIS: rivolgiti a professionisti qualificati

RENZ Srl mette a disposizione ingegneri strutturisti esperti, in grado di redigere un CIS affidabile e conforme alle normative tecniche, supportando anche eventuali interventi successivi. Il nostro approccio è strutturato e trasparente, con sopralluoghi, analisi tecniche e piani di indagine personalizzati.

Contattaci per un preventivo gratuito o per una valutazione preliminare senza impegno.


 
 
 

Commenti


"Soluzioni tecniche, eseguite a regola d’arte"

Contattaci, ti risponderemo entro 48 ore

Sede operativa

Via Vittoria Colonna, 32  00193 Roma, Italia.

Sede legale

Via Giovanni Dominici, 6  00165 Roma, Italia.

info@renz.it

Tel: +39 334 835 1585

Logo Renz s.r.l
  • LinkedIn
  • Facebook

© 2025 by Renz S.r.l.

Via Giovanni Dominici, 6  00165 Roma, Italia.

 P. IVA 16382501001

bottom of page