top of page

Categorie Catastali: la classificazione degli immobili in Italia

  • Immagine del redattore: Renz S.r.l.
    Renz S.r.l.
  • 7 lug
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 1 ago

Categorie catastali
Categorie Catastali: la classificazione degli immobili in Italia

La classificazione catastale è basata sulla destinazione d’uso dell’unità immobiliare urbana. Le categorie sono suddivise in cinque gruppi principali (A–E), più un gruppo aggiuntivo (F) per immobili “fittizi” o in corso di definizione.


Gruppo A – Immobili a destinazione ordinaria (residenze e uffici)

A/1 – Abitazioni di tipo signorile

A/2 – Abitazioni di tipo civile

A/3 – Abitazioni di tipo economico

A/4 – Abitazioni di tipo popolare

A/5 – Abitazioni di tipo ultrapopolare (in disuso)

A/6 – Abitazioni di tipo rurale (in disuso)

A/7 – Abitazioni in villini

A/8 – Abitazioni in ville

A/9 – Castelli e palazzi di eminente pregio artistico o storico

A/10 – Uffici e studi privati

A/11 – Abitazioni e rifugi tipici (baite, trulli, rifugi di montagna, ecc.)


Gruppo B – Immobili a destinazione pubblica e collettiva

B/1 – Collegi, conventi, caserme, seminari, ricoveri

B/2 – Case di cura e ospedali (senza fine di lucro)

B/3 – Prigioni e riformatori

B/4 – Uffici pubblici

B/5 – Scuole e laboratori scientifici

B/6 – Biblioteche, musei, gallerie (escluse quelle in A/9)

B/7 – Cappelle e oratori privati

B/8 – Magazzini sotterranei per derrate


Gruppo C – Immobili a destinazione commerciale o pertinenze

C/1 – Negozi e botteghe

C/2 – Magazzini e locali di deposito

C/3 – Laboratori per arti e mestieri

C/4 – Fabbricati per esercizi sportivi (senza fini di lucro)

C/5 – Stabilimenti balneari e curativi (senza fini di lucro)

C/6 – Stalle, scuderie, autorimesse

C/7 – Tettoie (aperte o chiuse)


Gruppo D – Immobili a destinazione speciale (industriali e commerciali)

D/1 – Opifici e impianti industriali

D/2 – Alberghi, pensioni, villaggi turistici

D/3 – Teatri, cinematografi, sale spettacoli

D/4 – Case di cura e ospedali (con fini di lucro)

D/5 – Istituti di credito, assicurazioni

D/6 – Impianti sportivi con fine di lucro

D/7 – Fabbricati per attività industriali speciali

D/8 – Fabbricati per attività commerciali speciali

D/9 – Edifici galleggianti o sospesi, ponti privati a pedaggio

D/10 – Fabbricati per attività agricole produttive


Gruppo E – Immobili a destinazione particolare (interesse collettivo)

E/1 – Stazioni di trasporto (terrestri, marittime, aeree)

E/2 – Ponti comunali o provinciali a pedaggio

E/3 – Costruzioni per esigenze pubbliche (chioschi, pese, ecc.)

E/4 – Recinti per mercati e fiere

E/5 – Fortificazioni e dipendenze

E/6 – Fari, semafori, torri pubbliche

E/7 – Fabbricati destinati al culto pubblico

E/8 – Fabbricati nei cimiteri (esclusi sepolcri privati)

E/9 – Altri edifici a destinazione particolare non inclusi nei precedenti


Gruppo F – Immobili a destinazione fittizia (senza rendita)

Queste unità non producono reddito e sono censite per motivi tecnici o transitori:

F/1 – Aree urbane

F/2 – Unità collabenti

F/3 – Unità in corso di costruzione

F/4 – Unità in corso di definizione

F/5 – Lastrico solare

F/6 – Fabbricati in attesa di dichiarazione


Oltre alle categorie citate, il catasto censisce anche i “beni comuni non censibili”, come scale, cortili, androni, indispensabili all’uso delle unità immobiliari ma non autonomamente classificabili.


RENZ Srl è al fianco di imprese, privati ed enti nella gestione e nella valorizzazione degli immobili. Contattaci per consulenze tecniche, aggiornamenti catastali e pratiche edilizie.











 
 
 

Commenti


"Soluzioni tecniche, eseguite a regola d’arte"

Contattaci, ti risponderemo entro 48 ore

Sede operativa

Via Vittoria Colonna, 32  00193 Roma, Italia.

Sede legale

Via Giovanni Dominici, 6  00165 Roma, Italia.

info@renz.it

Tel: +39 334 835 1585

Logo Renz s.r.l
  • LinkedIn
  • Facebook

© 2025 by Renz S.r.l.

Via Giovanni Dominici, 6  00165 Roma, Italia.

 P. IVA 16382501001

bottom of page