top of page

Planimetria catastale d’impianto: cos’è e perché è fondamentale per la conformità urbanistica

  • Immagine del redattore: Renz S.r.l.
    Renz S.r.l.
  • 12 set
  • Tempo di lettura: 2 min
planimetria catastale
Planimetria catastale d’impianto: cos’è e perché è fondamentale per la conformità urbanistica

Quando si parla di compravendita immobiliare o di pratiche edilizie, uno degli aspetti più delicati è la verifica della conformità urbanistica. In questo contesto, un documento spesso poco conosciuto ma fondamentale è la planimetria catastale d’impianto.


Che cos’è la planimetria catastale d’impianto?

La planimetria catastale d’impianto è la prima rappresentazione grafica depositata al Catasto al momento della costruzione o della prima registrazione di un immobile.

Si tratta quindi della versione originaria della planimetria, quella che fotografa lo stato dell’edificio al momento della sua nascita catastale.

A cosa serve?

La planimetria catastale d’impianto ha diverse funzioni importanti:

  • consente di verificare come l’immobile era originariamente accatastato,

  • rappresenta un punto di riferimento nelle pratiche di conformità urbanistica ed edilizia,

  • aiuta a ricostruire eventuali modifiche edilizie non dichiarate,

  • è utile nei casi in cui le planimetrie catastali successive presentino discrepanze o errori.


Differenza tra planimetria catastale e urbanistica

È importante distinguere due concetti spesso confusi:

  • La planimetria catastale è un documento a fini fiscali e non costituisce prova della regolarità edilizia.

  • La planimetria urbanistica (depositata in Comune) rappresenta invece il progetto edilizio autorizzato.

Per ottenere la conformità urbanistica, l’immobile deve corrispondere non solo alla planimetria catastale aggiornata, ma soprattutto ai titoli edilizi depositati presso l’Ufficio Tecnico comunale.


Perché è rilevante nella conformità urbanistica?

In caso di compravendita o ristrutturazione, la planimetria catastale d’impianto può essere richiesta per:

  • verificare se nel tempo siano stati realizzati abusi edilizi,

  • controllare la corrispondenza tra stato di fatto e titoli abilitativi,

  • ricostruire la storia urbanistica e catastale dell’immobile.


Come richiederla

La planimetria catastale d’impianto può essere richiesta tramite:

  • Agenzia delle Entrate – Catasto,

  • un tecnico abilitato (geometra, architetto, ingegnere),

  • società specializzate nelle pratiche catastali.

 

Conclusioni

La planimetria catastale d’impianto è uno strumento prezioso per verificare la conformità urbanistica di un immobile e garantire la regolarità delle pratiche edilizie.

Affidarsi a professionisti esperti come RENZ Srl significa avere la certezza di una consulenza completa, dalla ricerca della documentazione fino alla verifica tecnica, evitando rischi in fase di vendita o ristrutturazione.


📞 Contattaci per una consulenza personalizzata: ti aiutiamo a verificare la conformità urbanistica e a regolarizzare eventuali difformità.




 
 
 

Commenti


"Soluzioni tecniche, eseguite a regola d’arte"

Contattaci, ti risponderemo entro 48 ore

Sede operativa

Via Vittoria Colonna, 32  00193 Roma, Italia.

Sede legale

Via Giovanni Dominici, 6  00165 Roma, Italia.

info@renz.it

Tel: +39 334 835 1585

Logo Renz s.r.l
  • LinkedIn
  • Facebook

© 2025 by Renz S.r.l.

Via Giovanni Dominici, 6  00165 Roma, Italia.

 P. IVA 16382501001

bottom of page