Il DO.C.FA
- Renz S.r.l.
- 25 giu
- Tempo di lettura: 1 min
Aggiornamento: 31 lug

Il DO.C.FA comprende una sezione tecnico-descrittiva che consente l'analisi delle caratteristiche generali dell'unità immobiliare, al fine di circoscrivere la rendita catastale e una rilevazione grafica costituita dalla planimetria catastale, la quale rappresenta l'unità nella sua consistenza e stato di fatto.
Quali sono le tempistiche del DO.C.FA?
Essendo un documento su base informatica, l'aggiornamento della banca dati catastale è contestuale alla presentazione del DOCFA. La rendita catastale segnalata nel documento dal professionista incaricato è una rendita proposta, viene valutata dall'Agenzia delle Entrate entro un anno dalla data di presentazione, divenendo poi definitiva. Nel caso di rettifiche, l'Agenzia delle Entrate comunica la modifica alla proprietà.
Quando è necessario presentare un DO.C.FA?
È obbligatorio nel caso di:
nuove costruzioni e variazioni dello stato di fatto delle unità immobiliari già iscritte, come ad esempio: modifiche spazi interni, fusioni e frazionamenti, ampliamenti, demolizioni, cambi d'uso.
Per tutte le tue esigenze legate alle pratiche catastali, contatta Renz Srl. Siamo a tua disposizione per offrirti supporto professionale e soluzioni rapide e sicure.
#DO.C.FA #RenditaCatastale #PraticheCatastali #AgenziaDelleEntrate #ModificheCatastali #Frazionamenti #Ampliamenti #NuoveCostruzioni #CambiDuso #ConsulenzaEdilizia #RenzSrl #PraticheImmobiliari
Commenti