top of page

Differenza tra superficie catastale, commerciale e calpestabile: cosa sapere prima di acquistare casa

  • Immagine del redattore: Renz S.r.l.
    Renz S.r.l.
  • 12 set
  • Tempo di lettura: 2 min
superficie catastale
Differenza tra superficie catastale, commerciale e calpestabile: cosa sapere prima di acquistare casa

Quando si parla di immobili, spesso ci si imbatte in tre termini fondamentali: superficie catastale, superficie commerciale e superficie calpestabile. Conoscerne le differenze è essenziale per evitare fraintendimenti e valutare correttamente un appartamento o una casa, sia in fase di acquisto che di vendita.


Cos’è la superficie catastale?

La superficie catastale è la misura ufficiale dell’immobile riportata nelle visure catastali rilasciate dall’Agenzia delle Entrate. Include:

  • i vani principali (camere, soggiorno, cucina, ecc.),

  • i vani accessori (bagni, ripostigli, corridoi),

  • le pertinenze (balconi, terrazzi, giardini, cantine, box).

Viene calcolata secondo criteri precisi stabiliti dal Catasto e serve soprattutto a determinare la rendita catastale e, di conseguenza, le imposte (IMU, TASI, ecc.).


Cos’è la superficie commerciale?

La superficie commerciale è quella più utilizzata nel mercato immobiliare, in quanto rappresenta la base per stabilire il prezzo di vendita o il canone di locazione. Nel calcolo della superficie commerciale:

  • si considera l’intera superficie calpestabile interna,

  • si aggiungono percentuali delle superfici accessorie (balconi, terrazzi, cantine, box, giardini).

Ad esempio, un balcone può essere conteggiato al 25% o al 30% della sua superficie reale, mentre una cantina può incidere per il 20-50%, in base ai criteri locali.


Cos’è la superficie calpestabile?

La superficie calpestabile è la più semplice da capire: è la superficie effettivamente fruibile, cioè quella che si può percorrere a piedi all’interno dell’abitazione. Non include:

  • muri perimetrali,

  • tramezzi interni,

  • muri portanti.


È la misura più vicina all’utilizzo reale dell’immobile, utile per capire quanto spazio abitabile si ha a disposizione.

Differenze principali a colpo d’occhio

  • Catastale → rilevante per tasse e imposte.

  • Commerciale → rilevante per il prezzo di mercato.

  • Calpestabile → rilevante per l’uso quotidiano dell’immobile.

 

Conclusione

Capire la differenza tra superficie catastale, commerciale e calpestabile è fondamentale per:

  • valutare il prezzo corretto di un immobile,

  • evitare sorprese nella compravendita,

  • comprendere gli spazi realmente disponibili.


👉 Se vuoi una valutazione precisa del tuo immobile o stai pensando di acquistare casa, RENZ Srl ti offre consulenze tecniche specializzate e trasparenti.


 
 
 

Commenti


"Soluzioni tecniche, eseguite a regola d’arte"

Contattaci, ti risponderemo entro 48 ore

Sede operativa

Via Vittoria Colonna, 32  00193 Roma, Italia.

Sede legale

Via Giovanni Dominici, 6  00165 Roma, Italia.

info@renz.it

Tel: +39 334 835 1585

Logo Renz s.r.l
  • LinkedIn
  • Facebook

© 2025 by Renz S.r.l.

Via Giovanni Dominici, 6  00165 Roma, Italia.

 P. IVA 16382501001

bottom of page