Che cos'è il certificato di destinazione urbanistica (CDU) e quando serve?
- Renz S.r.l.

- 25 giu
- Tempo di lettura: 1 min
Aggiornamento: 31 lug

Il certificato di destinazione urbanistica è un documento che contiene tutte le prescrizioni urbanistiche relative ad un'area (terreno) o ad un immobile (Piano di Governo del Territorio - PGT, Piani attuativi in vigore, vincoli esistenti, ecc.). La richiesta può essere effettuata dai proprietari, dai notai e da tecnici incaricati.
Secondo il testo Unico dell'edilizia (articolo 30 del Decreto del Presidente della Repubblica 06/06/2001, n. 380), questo tipo di certificato occorre:
o quando si stipula un atto pubblico di compravendita, di divisione o di donazione avente ad oggetto un terreno, che non sia pertinenza di un edificio, qualsiasi sia la sua superficie;
o quando si stipula un atto pubblico di compravendita, di divisione o di donazione avente ad oggetto un terreno, che costituisce pertinenza di un edificio censito al nuovo catasto edilizio urbano, se di superficie uguale o superiore a 5.000 m2.
Per le successioni non è richiesto il CDU: basta un’autocertificazione degli eredi, dove dovranno dichiarare il valore del terreno. Il certificato di destinazione urbanistica viene rilasciato dal dirigente o responsabile del competente Ufficio comunale entro il termine categorico di trenta giorni dalla presentazione della relativa domanda. Esso mantiene la validità di un anno dalla data di rilascio se, per dichiarazione dell'alienante o di uno dei condividenti, non siano intervenute modificazioni degli strumenti urbanistici.
Per qualsiasi esigenza legata alle pratiche urbanistiche, contatta Renz Srl. Siamo qui per offrirti consulenze professionali e supporto in tutte le tue operazioni.
#CertificatoDestinazioneUrbanistica #CDU #Urbanistica #PianoDiGovernoDelTerritorio #CompravenditaImmobili #PraticheUrbanistiche #VincoliUrbanistici #SuccessioneTerreni #ConsulenzaEdilizia #RenzSrl #Terreni #RegolamentiUrbanistici #StrumentiUrbanistici




Commenti