top of page

Certificato di Idoneità Alloggiativa: cos'è, a cosa serve e perché affidarsi a professionisti

  • Immagine del redattore: Renz S.r.l.
    Renz S.r.l.
  • 6 ott
  • Tempo di lettura: 3 min
certificato idoneità alloggiativa

Certificato di Idoneità Alloggiativa: cos'è, a cosa serve e perché affidarsi a professionisti


Il Certificato di Idoneità Alloggiativa è un documento fondamentale nel panorama immobiliare italiano, spesso richiesto per specifiche pratiche burocratiche. Ma cos'è esattamente, a chi serve e quali sono i requisiti? Ecco una guida chiara e concisa, pensata per chi cerca la certezza documentale e la rapidità nelle pratiche.

 

Che cos'è l'Idoneità Alloggiativa e a cosa serve?


L'Attestazione di Idoneità Alloggiativa (o Certificato) è un documento ufficiale rilasciato dal Comune (o in alcuni casi dalla ASL o dalla Prefettura) che certifica che un'abitazione rispetta i requisiti minimi di sicurezza, igiene e superficie stabiliti dalla legge italiana, in particolare dal Decreto Ministeriale del 5 luglio 1975 e dalle normative regionali.


Il certificato indica in modo univoco il numero massimo di persone che possono legalmente risiedere nell'alloggio in base alla sua metratura e conformazione.


Questo documento è indispensabile per i cittadini stranieri (extracomunitari) che devono:

  1. Ottenere il Nulla Osta per l'ingresso e il successivo Permesso di Soggiorno per lavoro subordinato o autonomo (Decreto Flussi).

  2. Richiedere il Ricongiungimento Familiare o la Coesione Familiare.

  3. Ottenere il Permesso di Soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo (ex Carta di Soggiorno).

È un passaggio cruciale per dimostrare alle autorità che l'immigrato e la sua famiglia avranno una sistemazione abitativa dignitosa e conforme agli standard nazionali.

 

I Requisiti Chiave: Metratura e Igiene

La conformità dell'alloggio viene verificata in base a parametri precisi, tra cui i più importanti sono i requisiti dimensionali e igienico-sanitari.


La normativa nazionale (DM Sanità 5 luglio 1975) stabilisce delle superfici minime in relazione al numero di occupanti:

  • 1 abitante: 14 mq

  • 2 abitanti: 28 mq

  • 3 abitanti: 42 mq

  • 4 abitanti: 56 mq

  • Per ogni abitante successivo: +10 mq aggiuntivi.


Attenzione: questi sono i parametri minimi nazionali. Le normative regionali o i Regolamenti Edilizi Comunali possono introdurre variazioni o requisiti aggiuntivi che è fondamentale conoscere.


Altri parametri essenziali

Oltre alla metratura, l'alloggio deve rispettare standard su:

  • Altezza minima: Generalmente 2,70 metri (ridotta a 2,40 per bagni, corridoi, ecc., e per i comuni montani).

  • Illuminazione e Ventilazione: Tutti i locali principali (esclusi servizi e disimpegni) devono avere adeguata luce naturale diretta e un rapporto tra superficie finestrata apribile e superficie del pavimento non inferiore a 1/8.

  • Impianti: Conformità degli impianti elettrici e idraulici (spesso richiesta la Dichiarazione di Conformità o di Rispondenza).

  • Riscaldamento e Igiene: Presenza di un impianto di riscaldamento (dove necessario) e rispetto delle condizioni igienico-sanitarie (umidità, ventilazione dei servizi igienici, ecc.).

 

Chi rilascia l'Attestato e perché è necessario un Tecnico Abilitato?

Sebbene il certificato finale sia rilasciato dall'ufficio comunale competente (o da altri enti a seconda del Comune), il cuore della pratica è la Relazione Tecnica Asseverata.


Il Ruolo di Renz Srl

Per ottenere l'attestazione, il richiedente deve allegare una relazione tecnica asseverata redatta da un tecnico abilitato (geometra, architetto o ingegnere) che:

  1. Verifica la documentazione: Analizza la planimetria catastale, i titoli di proprietà/locazione e la documentazione impiantistica.

  2. Esegue il sopralluogo: Misura i locali (superficie calpestabile) e accerta la conformità igienico-sanitaria e dimensionale in situ.

  3. Redige la Relazione: Assevera la conformità dell'alloggio in base ai parametri vigenti e dichiara la sua capacità ricettiva.


Affidarsi a professionisti esperti come Renz Srl significa non solo delegare il complesso iter burocratico, ma avere la garanzia che la verifica dei requisiti di idoneità alloggiativa sia eseguita con la massima accuratezza, velocizzando i tempi di rilascio del certificato da parte dell'Ente e prevenendo dinieghi o richieste di integrazione.


Hai bisogno di richiedere il tuo Certificato di Idoneità Alloggiativa in tempi rapidi e con la certezza di una pratica corretta?

Contatta Renz Srl per una consulenza e per avviare subito la pratica con il supporto di un tecnico specializzato!


 

 
 
 

Commenti


"Soluzioni tecniche, eseguite a regola d’arte"

Contattaci, ti risponderemo entro 48 ore

Sede operativa

Via Vittoria Colonna, 32  00193 Roma, Italia.

Sede legale

Via Giovanni Dominici, 6  00165 Roma, Italia.

info@renz.it

Tel: +39 334 835 1585

Logo Renz s.r.l
  • LinkedIn
  • Facebook

© 2025 by Renz S.r.l.

Via Giovanni Dominici, 6  00165 Roma, Italia.

 P. IVA 16382501001

bottom of page