top of page

Autorizzazioni Attività Extralberghiere: La Guida Completa per Avviare il Tuo B&B o Casa Vacanze

  • Immagine del redattore: Renz S.r.l.
    Renz S.r.l.
  • 6 ott
  • Tempo di lettura: 3 min
autorizzazioni attività extralberghiere

Autorizzazioni Attività Extralberghiere: La Guida Completa per Avviare il Tuo B&B o Casa Vacanze


Aprire un Bed & Breakfast, una Casa Vacanze o un Affittacamere rappresenta un'opportunità di business stimolante. Tuttavia, il settore extralberghiero in Italia è fortemente regolamentato e richiede una navigazione attenta tra normative nazionali, leggi regionali e regolamenti comunali.


Quali sono le autorizzazioni attività extralberghiere essenziali e perché è fondamentale la consulenza di un tecnico specializzato?

 

1. La SCIA: Il Passaggio Fondamentale per Iniziare

Il primo e più importante adempimento per l'avvio di quasi tutte le attività extralberghiere è la presentazione della SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività).


La SCIA è una dichiarazione che permette di iniziare l'attività immediatamente dalla data di presentazione, senza dover attendere un atto autorizzatorio espresso. Deve essere presentata al SUAP (Sportello Unico Attività Produttive) del Comune esclusivamente in via telematica e deve attestare il possesso di tutti i requisiti di legge (strutturali, igienico-sanitari, di sicurezza e morali).


La consulenza tecnica è cruciale in questa fase: la SCIA deve essere corredata da una Relazione Tecnica Asseverata (spesso con planimetria allegata) che certifichi che l'immobile rispetta la normativa vigente per l'uso ricettivo.

 

2. Requisiti Strutturali e Igienico-Sanitari

Indipendentemente dalla tipologia di struttura (B&B, Affittacamere, CAV), l'immobile deve garantire:

  • Idoneità Alloggiativa: Rispetto dei requisiti dimensionali minimi in base ai posti letto (tema trattato in dettaglio nel nostro precedente articolo).

  • Conformità Edilizia: Regolarità urbanistica e catastale dell'immobile.

  • Sicurezza degli Impianti: Presenza di Dichiarazioni di Conformità per gli impianti elettrici, idraulici e del gas.

  • Destinazione d'Uso: La destinazione d'uso urbanistica a civile abitazione è generalmente sufficiente, ma per strutture in forma imprenditoriale o con molti posti letto potrebbero esserci requisiti specifici a livello comunale/regionale.

 

3. Normativa Regionale

Il settore extralberghiero è disciplinato principalmente dalle Leggi Regionali sul Turismo, che definiscono:

Tipologia di Struttura

Caratteristiche Principali (Esempi)

B&B

Di solito gestito dal titolare che vi risiede. Numero limitato di camere/posti letto (es. max 3/6). Obbligo di prima colazione.

Case e Appartamenti per Vacanze (CAV)

Unità abitative arredate e gestite in forma imprenditoriale o non imprenditoriale per l'affitto turistico senza servizi alberghieri centralizzati (es. pulizia quotidiana).

Affittacamere / Guest House

Esercizio in forma imprenditoriale o non. Numero di camere e servizi igienici regolamentati dalla Regione (spesso un bagno ogni due o tre camere).

Locazioni Turistiche Brevi

Affitti puri di durata inferiore a 30 giorni. Iter semplificato, ma con nuovi obblighi (vedi CIN).

 

Nuovi Obblighi: Il Codice Identificativo Nazionale (CIN) e CIR

Una novità legislativa chiave è l'introduzione del Codice Identificativo Nazionale (CIN), che è obbligatorio a livello nazionale per tutte le unità immobiliari destinate a locazioni turistiche, B&B e altre strutture extralberghiere.

Il CIN mira a contrastare l’abusivismo e garantire la tracciabilità delle strutture.

Questo codice dovrà essere esposto all’esterno dell'edificio e indicato in ogni annuncio di promozione/vendita, affiancandosi agli eventuali Codici Identificativi Regionali (CIR) già esistenti.

 

Renz Srl: Il Tuo Supporto Tecnico per l'Avvio dell'Attività

Il processo autorizzativo per un'attività extralberghiera richiede la verifica incrociata di normative urbanistiche, edilizie, sanitarie e amministrative. Qualsiasi difformità strutturale o carenza documentale può portare al diniego o alla sospensione dell'attività.


Renz Srl offre la sua esperienza per:

  1. Verifica Preliminare (Due Diligence): Analisi della conformità urbanistica e catastale dell'immobile.

  2. Redazione della Documentazione Tecnica: Rilascio della Relazione Tecnica Asseverata necessaria per la SCIA.

  3. Supporto Amministrativo: Assistenza nella presentazione telematica della SCIA al SUAP.



Vuoi trasformare la tua proprietà in una redditizia attività extralberghiera senza incorrere in sanzioni o ritardi?

Contatta subito Renz Srl: i nostri tecnici sono pronti a guidarti nella complessa giungla delle autorizzazioni attività extralberghiere!


 
 
 

Commenti


"Soluzioni tecniche, eseguite a regola d’arte"

Contattaci, ti risponderemo entro 48 ore

Sede operativa

Via Vittoria Colonna, 32  00193 Roma, Italia.

Sede legale

Via Giovanni Dominici, 6  00165 Roma, Italia.

info@renz.it

Tel: +39 334 835 1585

Logo Renz s.r.l
  • LinkedIn
  • Facebook

© 2025 by Renz S.r.l.

Via Giovanni Dominici, 6  00165 Roma, Italia.

 P. IVA 16382501001

bottom of page