top of page

Visura ordinaria e visura storica: differenze, utilizzi e come richiederle

  • Immagine del redattore: Renz S.r.l.
    Renz S.r.l.
  • 2 giorni fa
  • Tempo di lettura: 2 min
visura
Visura ordinaria e visura storica: differenze, utilizzi e come richiederle

Cos’è la visura catastale

La visura catastale è un documento ufficiale rilasciato dall’Agenzia delle Entrate – Catasto, che contiene le informazioni identificative e reddituali di un immobile o di un terreno. Si tratta di uno strumento indispensabile per conoscere i dati catastali, la rendita catastale e i soggetti intestatari di un bene.

Esistono due principali tipologie di visura: la visura ordinaria e la visura storica. Spesso vengono confuse, ma hanno contenuti e finalità diverse.

 

Cos’è la visura ordinaria

La visura ordinaria riporta i dati attuali e aggiornati di un immobile o terreno. Include informazioni come:

  • Dati identificativi catastali (foglio, particella, subalterno).

  • Categoria catastale e classe.

  • Rendita catastale (per fabbricati) o reddito dominicale/agrario (per terreni).

  • Intestatari attuali del bene.


👉 Quando serve:

  • Per calcolare tasse come IMU e TASI.

  • In fase di compravendita immobiliare.

  • Per verificare la titolarità di un bene.

 

Cos’è la visura storica

La visura storica fornisce invece l’intera cronologia delle variazioni relative a un immobile o terreno, a partire dalla sua prima registrazione al catasto.

Contiene:

  • Tutte le modifiche catastali subite nel tempo (variazioni di categoria, rendita, subalterno).

  • Passaggi di proprietà.

  • Eventuali fusioni o divisioni catastali.


👉 Quando serve:

  • Per ricostruire la storia di un immobile.

  • In caso di successioni ereditarie.

  • Per verificare passaggi di titolarità e variazioni catastali.

 

Differenza tra visura ordinaria e visura storica

La differenza principale è:

  • Visura ordinaria ➝ dati attuali dell’immobile.

  • Visura storica ➝ dati completi e cronologici dalla registrazione al catasto fino a oggi.

In altre parole, la visura ordinaria è una fotografia del presente, mentre la visura storica è l’intero album dei cambiamenti avvenuti nel tempo.

 

Come richiedere visura ordinaria e visura storica

È possibile richiedere entrambe le visure:

  • Online, tramite il portale dell’Agenzia delle Entrate (con SPID, CIE o CNS).

  • Presso gli sportelli catastali del territorio.

  • Tramite professionisti o società specializzate, che possono facilitare la procedura e fornire supporto tecnico.

 

Conclusione

Scegliere tra visura ordinaria e visura storica dipende dall’esigenza: la prima è utile per dati aggiornati e calcoli fiscali, la seconda per conoscere la storia completa dell’immobile.

Se hai bisogno di assistenza per ottenere visure catastali in modo rapido e sicuro, il team RenZ SRL è al tuo fianco per supportarti in ogni fase.


 
 
 

Commenti


"Soluzioni tecniche, eseguite a regola d’arte"

Contattaci, ti risponderemo entro 48 ore

Sede operativa

Via Vittoria Colonna, 32  00193 Roma, Italia.

Sede legale

Via Giovanni Dominici, 6  00165 Roma, Italia.

info@renz.it

Tel: +39 334 835 1585

Logo Renz s.r.l
  • LinkedIn
  • Facebook

© 2025 by Renz S.r.l.

Via Giovanni Dominici, 6  00165 Roma, Italia.

 P. IVA 16382501001

bottom of page