Quali interventi è possibile effettuare con la CILA?
- Renz S.r.l.
- 23 giu
- Tempo di lettura: 1 min
Aggiornamento: 31 lug

Quali interventi è possibile effettuare con la CILA?
La CILA (Comunicazione Inizio Lavori Asseverata) è una pratica edilizia che permette di realizzare interventi di manutenzione straordinaria che non modificano la struttura dell'edificio e non rientrano nell'edilizia libera.
Interventi ammessi con la CILA
Con la CILA è possibile realizzare:
• Ristrutturazioni interne che non modificano la struttura portante dell’edificio;
• Spostamento o eliminazione di tramezzi interni;
• Modifica di impianti elettrici, idraulici, termici o gas;
• Opere di frazionamento o accorpamento di unità immobiliari, se non coinvolgono parti strutturali.
Costi CILA
Il costo della CILA può variare a seconda del Comune e della superficie dell'immobile, a Roma ad esempio, il costo dei diritti di segreteria è di € 291,24 (fino a 200mq).
Quando è obbligatoria la CILA
La CILA è obbligatoria quando i lavori rientrano tra quelli sopra elencati e devono essere certificati da un tecnico abilitato, che presenterà l’asseverazione al Comune prima dell’inizio dei lavori. Perché è importante Effettuare lavori senza CILA, quando necessaria, può comportare sanzioni amministrative e difficoltà in caso di compravendita o richiesta di mutuo. Per questo, affidarsi a professionisti è fondamentale.
Renz Srl ti supporta in ogni fase: dalla verifica preliminare alla presentazione della pratica. Contattaci per una consulenza personalizzata.
#CILA #RistrutturazioneCasa #PraticheEdilizie #ManutenzioneStraordinaria #RistrutturazioniInterne #ModificaImpianti #FrazionamentoCasa #AccorpamentoImmobili #CasaRegolare #TecnicoAbilitato #Geometra #Architetto #IngegnereEdile #ValoreCasa #MutuoCasa #VenditaImmobili #CILARoma #RistrutturazioniRoma #PraticheEdilizieRoma #Edilizia
Commenti