Nuovo Modulo S.C.A. 2025: cosa cambia per i tecnici e perché agire subito
- Renz S.r.l.

- 4 nov
- Tempo di lettura: 2 min

Dal 30 novembre 2025 entra in vigore il nuovo modello nazionale per la Segnalazione Certificata di Agibilità (S.C.A.), aggiornato in base al Decreto Salva Casa. Un passaggio cruciale per tecnici, imprese e Comuni. Ecco cosa sapere e come prepararsi.
Cos’è la S.C.A. e perché è stata aggiornata
La Segnalazione Certificata di Agibilità è il documento che attesta che un immobile è conforme ai requisiti di sicurezza, igiene, salubrità, risparmio energetico e accessibilità. Con il Decreto Salva Casa (DL 69/2024), il modulo è stato aggiornato per semplificare e uniformare le procedure edilizie su tutto il territorio nazionale.
Il nuovo modello è stato approvato in Conferenza Unificata il 30 luglio 2025, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 30 settembre e dovrà essere adottato da tutti i Comuni entro il 30 ottobre 2025. Dal 30 novembre, sarà utilizzabile ovunque, anche nei Comuni non ancora aggiornati.
Le principali novità per i professionisti tecnici
Il nuovo modulo S.C.A. introduce standard nazionali vincolanti e responsabilità tecniche più definite, con impatti diretti su:
Asseverazione dell’agibilità: più articolata, con obbligo di indicare il provvedimento igienico-sanitario anche per edifici esistenti.
Parametri edilizi aggiornati:
Altezza minima interna ridotta a 2,40 m, anche per ambienti non standard.
Alloggi mono-stanza: superficie minima di 20 m² per una persona e 28 m² per due, se conformi al DM 236/1989.
Privacy e digitalizzazione:
Nuova informativa sul trattamento dei dati personali.
In alcune Regioni, modulo editabile in PDF e schema XML per interoperabilità tra enti.
Cosa devono fare ora i tecnici abilitati
Per i tecnici professionisti, è fondamentale:
Adeguare le procedure interne alle nuove disposizioni.
Aggiornare software e modulistica secondo i nuovi formati digitali.
Verificare i requisiti igienico-sanitari anche per edifici esistenti.
Formarsi sulle responsabilità tecniche introdotte dal nuovo modello.
Un’opportunità per semplificare e responsabilizzare
Il nuovo modello S.C.A. rappresenta un passo avanti verso una maggiore trasparenza, uniformità e responsabilità nel settore edilizio.
Per i professionisti, anticipare l’adeguamento significa garantire conformità normativa, ridurre i margini di errore e offrire un servizio più efficiente ai propri clienti.
Renz Srl è al fianco dei tecnici e delle imprese per supportare l’adeguamento alle nuove normative edilizie. Contattaci per consulenze, aggiornamenti e assistenza nella gestione delle pratiche S.C.A.
#DecretoSalvaCasa #Agibilità2025 #NormativaEdilizia #ModulisticaTecnica #ResponsabilitàTecnica #RequisitiIgienicoSanitari #DigitalizzazionePA #ModuliPDFeditabili #InteroperabilitàEnti #AggiornamentoTecnico #SoftwareEdilizia #TecniciAbilitati #ArchitettiItalia #IngegneriCivili #ProfessionistiEdilizia #StudioTecnico #Novità2025 #CambiaTutto #AgireSubito #RenzSrlSupporta




Commenti