L’importanza dell’Attestato di Prestazione Energetica (APE)
- Renz S.r.l.
- 18 lug
- Tempo di lettura: 1 min
Aggiornamento: 31 lug

L'Attestato di Prestazione Energetica (APE) è ormai un documento essenziale sia nelle fasi di compravendita che di locazione, così come alla fine dei lavori (in determinati casi) e durante una nuova costruzione.
L’Attestato di Prestazione Energetica (APE) è richiesto nei seguenti casi:
Compravendite e donazioni di immobili, dove l’attestato serve a informare l’acquirente o il donatario sulle prestazioni energetiche dell’edificio.
Contratti a canone concordato, in quanto la metratura riportata verrà utilizzata come base per il precalcolo.
Annunci di vendita o affitto, per garantire che potenziali compratori o inquilini siano consapevoli dell’efficienza energetica.
Nuovi edifici a costruzione completata e ristrutturazioni significative, che alterano almeno il 25% della superficie dell’unità immobiliare, necessitano di questo documento per attestare le modifiche apportate alla performance energetica.
La richiesta di bonus edilizi, come l’Ecobonus, che sono incentivi governativi destinati a promuovere l’efficienza energetica.
Questa molteplicità di applicazioni sottolinea l’importanza dell’APE non solo come strumento di valutazione immobiliare, ma anche come leva per l’adozione di pratiche sostenibili nel settore edilizio. Ha un ruolo chiave in quanto la classe energetica è un indicatore legato ai consumi dell’immobile influendo quindi con la percezione del valore da parte degli acquirenti, oltre che a determinare la possibilità di accedere a “mutui green” nel caso l’immobile presenti una classe energetica elevata.
Per una redazione corretta dell’APE e ogni esigenza in ambito energetico, affidati all’esperienza di RENZ Srl. Contattaci per saperne di più.
#APE #AttestatoPrestazioneEnergetica #EfficienzaEnergetica #Ristrutturazione #EdiliziaSostenibile #MutuiGreen #BonusCasa #Ecobonus #RisparmioEnergetico #RENZSrl
Commenti