top of page

Cambio di Destinazione d'Uso: Guida Completa 2024-2025 (DL Salva Casa)

  • Immagine del redattore: Renz S.r.l.
    Renz S.r.l.
  • 7 ago
  • Tempo di lettura: 2 min
Cambio di destinazione d'uso
Cambio di Destinazione d'Uso: Guida Completa 2024-2025 (DL Salva Casa)

Il cambio di destinazione d’uso consiste nella modifica della funzione urbanistica di un immobile, ad esempio da abitazione a ufficio, da negozio a ristorante o da magazzino a civile abitazione. Si tratta di un intervento edilizio che può essere con o senza opere e che ha rilievo urbanistico se comporta il passaggio tra categorie funzionali diverse, secondo l’art. 23-ter del Testo Unico Edilizia (DPR 380/2001), aggiornato dal DL 69/2024 (Salva Casa).


Le 5 Categorie Urbanistiche Rilevanti

Ai fini urbanistici, le categorie di destinazione d’uso sono:

  1. Residenziale

  2. Turistico-ricettiva

  3. Produttiva e direzionale

  4. Commerciale

  5. Rurale

Attenzione: Le categorie catastali (es. A/2, C/1) NON coincidono con le categorie urbanistiche. Il cambio catastale è successivo e dipende da quello urbanistico.


Tipologie di Cambio d’Uso: Rilevante vs Irrilevante

Cambio d’uso irrilevante (orizzontale)

Avviene all’interno della stessa categoria funzionale. È consentito (art. 23-ter, comma 1-bis) e richiede generalmente una SCIA

Esempio: Da abitazione a B&B, entrambi in categoria residenziale.

Cambio d’uso rilevante (verticale)

Comporta il passaggio tra categorie diverse ed è considerato una ristrutturazione edilizia "pesante", anche senza opere (art. 3, comma 1, lett. d).

Esempio: Da laboratorio (produttivo) a studio medico (direzionale).


Quando è Consentito il Cambio di Destinazione d’Uso?

Il cambio d’uso è sempre ammesso, salvo tre principali limitazioni:

  1. Divieti da regolamento condominiale (se contrattuale e approvato all’unanimità).

  2. Mancanza di requisiti igienico-sanitari o dimensionali minimi (altezza 2,70 m, monolocale ≥ 38 mq, ecc.).

  3. Vincoli del piano urbanistico comunale (PRG o PSC). Ogni Comune può stabilire specifiche condizioni.


Le Novità del DL Salva Casa (DL 69/2024)

Con il DL Salva Casa è stato semplificato il cambio di destinazione d’uso per singole unità immobiliari ubicate nelle zone A, B e C (centri storici, zone di completamento ed espansione), anche se il cambio è rilevante.

Cosa è cambiato?

  • Non si pagano più gli oneri di urbanizzazione primaria

  • Nessun obbligo di parcheggi aggiuntivi

  • Semplificazione dei titoli abilitativi (SCIA invece di PdC)

  • Possibile anche per unità seminterrate o al primo piano, se previsto dalla Regione


Titoli Abilitativi: SCIA, CILA o Permesso di Costruire?

Tipo di intervento

Titolo richiesto

Cambio d’uso senza opere

SCIA

Cambio con opere minori (CILA)

SCIA

Cambio con opere importanti

SCIA alternativa al PdC o PdC

Iter Pratico e Tempi del Cambio d’Uso

  1. Verifica della fattibilità urbanistica

    • PRG/PSC, vincoli, regolamenti

  2. Sopralluogo e rilievo tecnico

  3. Controllo conformità urbanistica e igienico-sanitaria

  4. Redazione e presentazione del titolo edilizio (SCIA, PdC, ecc.)

  5. Aggiornamento catastale (Docfa)

  6. Eventuale richiesta di agibilità

Tempi stimati: 30-90 giorni

Il cambio di destinazione d’uso è oggi più semplice grazie al DL Salva Casa, ma rimane un intervento delicato. La conoscenza delle normative locali, la valutazione tecnica e l’intervento di un professionista qualificato sono fondamentali per evitare errori e sanzioni.


Hai bisogno di assistenza per il cambio di destinazione d’uso?

Contatta RENZ Srl – Ti affianchiamo in ogni fase della procedura, dal rilievo alla pratica edilizia, fino all’aggiornamento catastale.


 
 
 

Commenti


"Soluzioni tecniche, eseguite a regola d’arte"

Contattaci, ti risponderemo entro 48 ore

Sede operativa

Via Vittoria Colonna, 32  00193 Roma, Italia.

Sede legale

Via Giovanni Dominici, 6  00165 Roma, Italia.

info@renz.it

Tel: +39 334 835 1585

Logo Renz s.r.l
  • LinkedIn
  • Facebook

© 2025 by Renz S.r.l.

Via Giovanni Dominici, 6  00165 Roma, Italia.

 P. IVA 16382501001

bottom of page